Una riflessione sull’attentato di ieri del missionario Pime dal 1977 nelle Filippine e fondatore del Movimento Silsilah. "Ancora oggi la popolazione locale continua a subire le conseguenze di quanto avvenuto sei anni fa con l’assedio della città portato dal gruppo Maute”, associato allo Stato islamico. Difficile dire ora quali saranno “le eventuali conseguenze, anche sul processo di pace”.
Fanno tutti parte della comunità tribale degli Oraon e hanno sottolineato l'importanza della presenza dei missionari del Pime per la loro vocazione. Il rito di ordinazione, presieduto dal vescovo Sebastian Tudu, si è svolto il primo dicembre nella cattedrale di San Francesco Saverio.
Il partito del premier Modi vince il voto locale anche nel Madhya Pradesh (dove già governava) e nel Chhattisgarh, mentre il Partito del Congresso, principale forza di opposizione, ha prevalso nel Telangana. L'arcivescovo emerito di Bhopal, mons. Leo Cornelio, ad AsiaNews: il partito ultranazionalista indù ha condotto una campagna più efficace, mentre la formazione politica guidata a livello nazionale da Rahul Gandhi, non ha mantenuto le proprie promesse.
Le parole con cui dal Canada l'attivista cattolica - già incarcerata per le proteste del 2019 - ha raccontato la sofferenza per le continue pressioni subite dalla polizia anche dopo la sua scarcerazione nel 2021. Il passaporto riottenuto per frequentare un master a Toronto solo dopo un viaggio di "educazione patriottica" a Shenzhen e "lettere di pentimento". La tormentata scelta dell'esilio. "Per un Paese così potente mandare in prigione le persone che lottano per la democrazia non è una prova di vulnerabilità?".
La denuncia di Human Rights Association che rilancia i numeri ufficiali dell’Istituto di statistica turco. Su 4,146 casi nel 2022, almeno 81 riguardavano minori di 15 anni e 410 ragazzi e ragazze fra i 15 e i 19 anni. Alla base questioni economiche e conseguenze delle chiusure per il Covid. Ma in alcune aree preoccupa anche l’aumento di suicidi femminili. L’opposizione accusa l’Akp.
A consegnalo ogni anno in concomitanza con la conferenza sul clima è l'ong ambientalista The Climate Action Network che definisce gli annunci del governo Kishida sulle energie rinnovabili uno specchio dietro al quale si cela il finanziamento di progetti ancora legati a petrolio, gas e carbone. Intanto Tokyo è tra i 20 Paesi che a Dubai hanno espresso l'intenzione di triplicare l'energia prodotta dalle centrali nucleari nel mondo entro il 2050.